La pandemia ha rimesso in discussione, se non letteralmente annientato, le dinamiche che finora reggevano quasi ogni attività imprenditoriale, individuale od organizzata, causando disorientamento nei processi logici, aziendali e personali che guidavano la costruzione della nostra proposta di valore.
Molti professionisti, così come molte aziende, per rimanere sul mercato e cavalcare il cambiamento causato dall’emergenza, dovranno necessariamente rimodulare il proprio modello imprenditoriale. D’altro canto, dovranno per forza essere proposte soluzioni innovative e nuove categorie di business in risposta alle attuali problematiche e ai fabbisogni emergenti, che andranno organizzate in ottica di sostenibilità futura.
ART-ER, società consortile che, grazie ai suoi spazi AREA S3 che hanno sede all’interno dei Tecnopoli regionali, anima un ecosistema generatore di innovazione fruibile da parte di tutto il territorio, in collaborazione con Officine On/Off, organizza “The Job After | Competenze, lavoro e imprenditorialità dopo l’emergenza”, percorso formativo gratuito di 5 moduli in modalità webinar sulla costruzione di una nuova proposta di valore a partire dall‘analisi dei fabbisogni emergenti e sulla possibile rimodulazione del proprio modello di business a partire dall’autovalutazione delle proprie competenze tecniche e trasversali.
The Job After si rivolge oltre a singoli professionisti e neo-freelance, anche a studenti universitari che vogliono avviare una propria attività imprenditoriale.
PROGRAMMA
1) LA PROPOSTA DI VALORE | Mercoledì 20 maggio dalle 16.00 alle 18.00
In questa prima parte ci sarà una focalizzazione sulla proposta di valore e sui segmenti di clientela, attraverso lo studio della coerenza tra fabbisogni del cliente e gli elementi del prodotto servizio in grado di soddisfarli. Si faranno anche esempi e casi di studio sia di prposte di valore di successo che di proposte di valore fallimentari.
2) IL BUSINESS MODEL CANVAS | Mercoledì 27 maggio dalle 16.00 alle 18.00
Nella seconda parte verrà descritto il business model di un prodotto/servizio attraverso l’analisi puntuale dei nove blocchi del business model canvas. L’analisi verrà condotta attraverso casi di studio ed esempi pratici dei processi di costruzione/modifica/distruzione di un modello di business.
3) PRETOTYPING- FAKE IT BEFORE YOU BUILD IT | Mercoledì 3 giugno dalle 16.00 alle 18.00
Come testare la propria idea di prodotto/servizio senza fare investimenti folli e cercando di capire se è o meno la cosa giusta da costruire?. Attraverso il concetto di pretotyping, tecnica moderna ma che affonda i suoi principi nella storia. Attraverso esempi concreti e casi d’uso vedremo come si applicano i diversi metodi di comprensione della validità della propria proposta di valore e della reale urgenza dei fabbisogni che vorrebbe soddisfare.
4) COME PARLARE DEL PROPRIO PROGETTO: LET’S PITCH | Mercoledì 10 giugno dalle 16.00 alle 18.00
La generazione di un’idea e la sua realizzazione sono passi importanti verso la costruzione di un progetto di innovazione.. Ma come comunicarla ad un pubblico di potenziali collaboratori, finanziatori, partner? Questo modulo serve a fornire alcune essenziali linee guida per mettere in luce gli elementi di innovatività del proprio progetto, la sua sostenibilità e le sue applicazioni di mercato il tutto collegato ad elementi base di public speaking.
5) IL SELF ASSESSMENT DELLE COMPETENZE | Mercoledì 17 giugno dalle 16.00 alle 18.00
Nella gestione di un team di lavoro, e in generale nella costruzione di una propria identità professionale, le competenze sono chiaramente un aspetto fondamentale. Il primo passo è l’autovalutazione, come presa di coscienza del proprio set di competenze e la successiva valutazione dei fabbisogni del team.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione ai webinar è gratuita previa registrazione tramite apposito form da richiedere per e-mail. Consigliamo di partecipare all’intero percorso ma è possibile iscriversi ai singoli moduli.
DOCENTE
Alain Marenghi, responsabile di Area S3 Parma di ART-ER. Gli spazi Area S3 sono un’attività finanziata da fondi europei della Regione Emilia-Romagna POR FSE 2014-2020.
INFO & CONTATTI
Per informazioni e richieste scrivere a info@officineonoff.com.
Per ulteriori informazioni visita il sito The Job After
The Job After | Competenze, lavoro e imprenditorialità dopo l'emergenza
Percorso formativo online gratuito
Destinato a: studenti
Tipologia: notizia
Tipologia: notizia
Pubblicato in data 12/05/2020
